Quando si tratta di scegliere il deambulatore giusto per le proprie esigenze, è importante sceglierne uno che non solo si adatti al proprio stile di vita, ma che sia anche conveniente e rientri nel proprio budget. Sia i deambulatori con ruote che quelli senza ruote hanno i loro pro e contro, e di seguito parleremo dei pro dei deambulatori con ruote.
Passeggino con ruoterÈ adatto a pazienti con disfunzioni agli arti inferiori che impediscono loro di sollevare il deambulatore per camminare. Tra i deambulatori con ruote, si possono distinguere due e quattro ruote; sono disponibili in varie versioni con funzioni di supporto ausiliarie come il sedile e il freno a mano.
Il deambulatore con ruote anteriori, noto anche come deambulatore a due ruote, non richiede al paziente di ricordare alcun tipo di andatura durante l'utilizzo, né richiede la forza e l'equilibrio necessari per sollevarlo durante l'uso. È più facile da usare rispetto a un deambulatore standard ed è utile per anziani fragili e pazienti con spina bifida, ma richiede molto spazio per essere maneggevole.
Il deambulatore a quattro ruote è flessibile nel funzionamento e può essere diviso in due versioni: le quattro ruote possono girare sempre oppure le ruote anteriori girano sempre mentre la ruota posteriore può essere fissata in posizione se necessario.
Durante l'utilizzo di undeambulatore a rotellePer camminare, il deambulatore non ha nemmeno bisogno di staccarsi da terra. È facile da spostare grazie alle ruote che riducono l'attrito. Ma non è stabile come un modello senza ruote.
In base alle tue condizioni fisiche, dovresti scegliere gli ausili per la deambulazione più adatti a te. Presta maggiore attenzione e acquisisci maggiori conoscenze sulla sicurezza degli anziani.
Data di pubblicazione: 17-11-2022