Se stai cercando una sedia a rotelle che non solo si adatti al tuo stile di vita, ma che sia anche conveniente e rientri nel tuo budget, sia l'acciaio che l'alluminio hanno i loro pro e contro, e la scelta dipenderà dalle tue esigenze specifiche. Di seguito sono riportati alcuni fattori da considerare nella scelta del materiale della sedia a rotelle, con i relativi pro e contro.
Le sedie a rotelle possono essere suddivise in tre tipologie in base al materiale: alluminio, acciaio e ferro. Oggigiorno, la maggior parte delle sedie a rotelle sul mercato è realizzata in alluminio. Molti pensano che l'acciaio sia più resistente dell'alluminio, ma non è così. L'alluminio utilizzato per realizzare una sedia a rotelle è una lega di alluminio ad alta resistenza, che non solo presenta i vantaggi dell'acciaio, ovvero robustezza e durevolezza, ma è anche leggero, eliminando lo svantaggio dell'ingombro dell'acciaio.

Essendo uno dei primi materiali utilizzati per le sedie a rotelle, la sedia a rotelle in acciaio è più pesante di quelle realizzate con altri materiali. I suoi ambienti di utilizzo sono limitati, può essere utilizzata solo in ambienti asciutti e, a causa delle caratteristiche del materiale, si arrugginisce se utilizzata in ambienti umidi, perdendo così valore per il riciclaggio. Tuttavia, grazie al suo peso elevato, non induce il paziente a rotolare o a inclinarsi all'indietro durante la seduta.
Negli ultimi anni, le sedie a rotelle in alluminio hanno preso il sopravvento. Offrono comodità a chi vive ai piani alti e si sposta spesso, grazie alla loro leggerezza e facilità di trasporto. Inoltre, una volta obsolete, possono essere riciclate grazie alle proprietà dell'alluminio che le proteggono dalla ruggine.
Data di pubblicazione: 01-12-2022